Il “naso” sarà sempre più importante nella “strategia di mercato” delle aziende perchè l’olfatto è l’unico tra i cinque sensi che va direttamente al cervello senza intermediari.
L’odore è rapido come una scarica elettrica e con vero senso professionale La informo che l’OLFATTO, da recenti analisi internazionali di laboratorio e relative statistiche, ha superato l’ UDITO come importanza tra i 5 sensi umani e la nuova classifica è: VISTA, OLFATTO, UDITO, GUSTO e TATTO.
I ricercatori hanno dimostrato che l’essere umano è capace di individuare e catalogare ben 10 mila odori differenti ma soprattutto ed è questa la cosa che interessa di più il MERCATO, la gente sembra ricordare più gli odori che le immagini: gli esperimenti condotti indicano che a distanza di un anno, un odore viene riconosciuto in modo nitido nel 65 % dei casi, mentre davanti a una foto non si va oltre il 50 %.
Tutto ciò significa un modo nuovo per imprimere il marchio di un’azienda, il suo brand nella memoria del consumatore: non più solo con un logo ma anche con un’esperienza olfattiva alla presenza dell’Utente/Cliente !!!.
Alcuni esempi già realizzati in Mercati avanzati:
Come nel recente film: “PROFUMO” tratto dal libro di Patrick Suskind arrivato da poco sul mercato Italiano, con oltre 2000 componenti base di sostanze naturali si possono creare infinite combinazioni e attraverso l’esperienza e l’abilità professionale del “NASO”, si possono studiare essenze adatte a vari ambienti quali: aeroporti, ospedali, musei, treni, mezzi pubblici in genere al fine di migliorarne la vivibilità oltre che cercare di conquistare “anima” o lo stato psicologico del Consumatore / Cliente desiderato in quel momento.
Per operare nel Marketing Emotivo-Sensoriale dobbiamo sempre concentrarci sul “messaggio” che si desidera venga ricordato a lungo, valutando l’ambiente in cui staziona il Consumatore/Utente, la tipologia di prodotti, l’orario della diffusione correlato alle varie situazioni possibili quali: relax, edonismo, divertimento, lavoro, energia, affetti, attenzione, emozioni, etc…….
In Italia i laboratori e le fabbriche selezionate sono già ai vertici della tecnologia grazie alla nostra industria cosmetica correlata alla moda “Made in Italy”; l’anello mancante che abbiamo realizzato è la concatenazione tra il “NASO”, il produttore dell’essenza, lo strumento tecnologico (HW + SW) per la diffusione dell’aroma in vari modelli anche personalizzabili e diversi contesti per ogni situazione: stand-alone o via Internet per una gestione pianificata dell’emissione diversificando gli aromi sui 5 Continenti (catene POP – GDO – Filiali – etc…)